CASSEFORTI PER HOTEL
La sicurezza dei vostri ospiti è importante, trasmettere un senso di sicurezza comprende la possibilità di custodire denaro ed oggetti di valore.
Date ai vostri clienti la possibilità di custodire i propri beni di valore all’interno di casseforti per hotel, casseforti a mobile o cassette di sicurezza per alberghi a seconda della necessità che più si addice alla vostra clientela ed all’uso di cui necessita.
Potrete scegliere tra una gamma di modelli ampia con sistema di sicurezza multiplo e predisposte per un semplice montaggio sia a parete che nella base di un mobile.
Disponibili modelli con molteplici funzioni tra cui:
- Inserimento codice personale programmabile
- Tastierino elettronico luminoso
- Registrazione delle operazioni
- Unità di sovraccarico (override) della batteria
L’IMPORTANZA DELLE CASSETTE DI SICUREZZA
Durante un soggiorno in albergo, per vacanza o per lavoro, i vostri clienti portano con se oggetti di valore: un gioiello, lo smartphone, un notebook. Purtroppo può capitare che qualcosa venga danneggiato o, ancor peggio, rubato durante la permanenza. Quando l’albergatore è responsabile?
L’articolo 1783 del Cod. Civile dispone nei confronti dell’albergatore l’obbligo di custodia delle cose appartenenti ai clienti e portate all’interno della struttura. L’articolo successivo, il 1784, si occupa invece delle cose consegnate in custodia all’albergatore, a un suo familiare o a un collaboratore.
Se gli oggetti personali vengono consegnati in custodia (o nel caso in cui l’albergatore si sia rifiutato di ricevere in custodia beni che aveva l’obbligo di accettare, come ad esempio i contanti, carte di pagamento, oggetti di valore non pericolosi e non ingombranti), è prevista una responsabilità a carico dell’albergatore in caso di furto o danneggiamento per l’intero ammontare del valore dei beni custoditi, a meno che egli non dimostri che il fatto sia stato causato dal cliente stesso, da suoi accompagnatori o visitatori, dalla natura della cosa stessa o sia intervenuta una causa di forza maggiore.
Quando invece gli oggetti non sono dati in custodia, la responsabilità dell’albergatore per distruzione, deterioramento o sottrazione è limitata al valore di quanto sia stato sottratto, distrutto o deteriorato sino all’equivalente di cento volte il prezzo della locazione della camera o alloggio previsto per la giornata. Pertanto, se venisse rubata una collana del valore di 10.000 euro e il prezzo giornaliero della stanza d’albergo fosse di 70 euro, il risarcimento massimo ammonterebbe a 7.000 euro (70 x 100). Tale limite non opera e il risarcimento è pieno se la sottrazione o il deterioramento sia avvenuto con colpa del proprietario, di un familiare o di un collaboratore.
Le norme sul deposito alberghiero sono inderogabili: ciò significa che l’albergatore non può escludere la propria responsabilità predisponendo cartelli o avvisi, né facendo firmare al cliente specifiche clausole. Infatti, l’art. 1785 stabilisce che “Sono nulli i patti o le dichiarazioni tendenti ad escludere o a limitare preventivamente la responsabilità dell’albergatore”.